Le attività dell’Associazione
Nel 2006 l’Associazione ha organizzato , per celebrare il 250° anniversario della nascita i Mozart, un concerto presso il Teatro Romano degli Scavi di Ostia Antica, in occasione della “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, evento al quale hanno partecipato, oltre al Coro, la Banda dell’Esercito, cantanti solisti ed un pianista concertista; tale incarico, visto il grande successo, è stato confermato per il prossimo anno.
Tra le diverse attività portate avanti, oltre ai vari concerti ed ai periodici incontri culturali, c’è l’incarico che, annualmente e da tre anni, la nostra Associazione riceve dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia di organizzare a titolo gratuito nel Teatro Romano uno spettacolo a carattere musicale in occasione della Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In particolare:
2006
Cogliendo l’occasione del 250° anniversario della nascita di W.A. Mozart, abbiamo organizzato un concerto dal titolo “Mozart al Teatro Romano di Ostia” ed al quale hanno partecipato la Banda dell’Esercito, un pianista concertista, alcuni cantanti solisti, nonché il nostro Coro.
2007
Invece, abbiamo organizzato uno spettacolo musicale in costume, dal titolo “Roma d’altri tempi . . . al Teatro Romano di Ostia”, imperniato nei vari aspetti che culturalmente meglio caratterizzano la nostra città e cioè la Musica, la Danza, la Poesia ed il Teatro, mentre nel 2008 lo spettacolo organizzato ha avuto per titolo e per oggetto “La Grande Musica per il Cinema”, con la partecipazione del nostro Coro, accompagnato dal ”Trio“ADEA”, composto dai Maestri Denis Volpi al pianoforte, Antonio Di Giamberardino al flauto traverso e Antonio Cordici al violino.
2009
In occasione del 250° e 200°, anniversario della morte, rispettivamente di Haendel e di Haydn, lo spettacolo al Teatro Romano ha avuto per titolo ”Georg Friedrich Haendel e Franz Joseph Haydn al Teatro Romano di Ostia”, con la partecipazione del nostro Coro e della Banda Musicale della Polizia Municipale di Roma.
2010
Lo spettacolo al Teatro Romano ha avuto per titolo ”Roma incontra Napoli”, con la partecipazione, oltre al nostro Coro, da un trio (pianoforte, flauto traverso e violino) e della Compagnia di Danza Popolare Folklandia di Genzano; inoltre abbiamo partecipato con il Coro alla Festa Europea della Musica, organizzata dall’Associazione Regionale Cori del Lazio.
Tra gl Incontri al Riario, nel 2010, abbiamo organizzato nel Teatro del chiostro di S. Aurea uno spettacolo di canzoni, poesie e scenette dal titolo”Roma canta Napoli”.
Dal 4 al 7 novembre 2010, il coro ha partecipato “Salerno Festival”, 1° festival corale nazionale, organizzato dalla Fe.N.I.A.R.Co. -Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali.
2011
Ricorrendo il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo organizzato a Teatro Romano uno spettacolo di musica, danza e poesia dal titolo “Uniti nel Tricolore”, con la partecipazione del Coro, della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, del Gruppo Danze Popolari “La Pizzica” e di un gruppo di attori che impersonavano alcuni personaggi storici che contribuirono a realizzare l’unità d’Italia.
2012
Il concerto al Teatro Romano è stato intitolato “Musiche dal Mondo”, durante il quale sono state eseguiti brani musicali internazionali da parte del nostro Coro, della Banda e di un duo composto da un pianoforte ed un flauto traverso.
Il M° Giuseppe Trudo, fondatore del Coro nel 1987, nell’anno 1996 ha lasciato l’attività, in considerazione dell’età avanzata e per motivi di salute, ed ha affidato la Direzione Artistica dell’Associazione e del Coro Polifonico al M° Guglielmo De Santis, compositore, arrangiatore ed organista che dirige anche altri complessi corali, tra i quali quello della Banca d’Italia. Lo stesso ha ricoperto per molti anni anche la carica di Vicepresidente dell’A.R.C.L. - Associazione Regionale Cori del Lazio e rappresentante della stessa nella FE.N.I.A.R.CO. - Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali; ha anche frequentato corsi di specializzazione di musica moderna/canto corale con insigni docenti di livello internazionale, quali Gary Graden, Gary Howard e Wes Carroll ed è stato insignito del titolo di Accademico Onorario dell’Accademia G.G. Belli per meriti musicali verso la città di Roma.
Nei brani che richiedono l’accompagnamento strumentale, il coro si avvale della preziosa collaborazione dal M° Denis Volpi che, tra le varie attività svolte, accompagna al piano il Coro dei Piccoli Cantori della Cappella Sistina, e che ricopre anche il ruolo di “Organista Ufficiale della Basilica di S. Aurea”.