Associazione Culturale Ostia Antica
La formazione del primo gruppo corale ad Ostia Antica risale al 1987, ma nel 2004 i soci fondatori hanno adeguato la struttura associativa alle mutate esigenze, costituendo l’Associazione Culturale Ostia Antica che prosegue, ospite presso i locali dell’Episcopio di S. Aurea, gli scopi culturali previsti dallo Statuto.
L’attività principale della nuova associazione, apolitica, apartitica ed indipendente dalla Parrocchia, è costituita dal proprio Coro, denominato “Coro Polifonico Ostia Antica di S. Aurea”, che si pone come obiettivo quello di crescere sempre di più nell’attività corale al fine di essere meglio partecipe nelle principali festività civili e religiose del territorio e di spaziare in un ambito più vasto, confrontandosi e operando scambi con altre analoghe realtà musicali.
Il programma, previsto dal Direttore Artistico, spazia dal gregoriano alla polifonia sacra e profana, da elaborazioni corali di canti tradizionali regionali, specialmente del Lazio e della Campania, a brani estremamente coinvolgenti di notissima musica internazionale contemporanea.
Quale attività secondaria, questa Associazione organizza periodicamente incontri musicali, artistici e letterari - denominati “Incontri al Riario”, perché si svolgono di regola nel magnifico salone dell’Episcopio di Ostia Antica che il Cardinal Raffaele Riario, nel ‘500, fece costruire ed affrescare da Baldassarre Peruzzi.
Coro Polifonico di Sant’Aurea
Il Coro Polifonico Ostia Antica di S. Aurea è composto da coristi, assolutamente non professionisti, il cui numero oscilla nel tempo tra i 30 ed i 40 elementi, suddivisi tra le quattro tonalità principali, che sono quelle di Soprano e Contralto, per gli elementi di sesso femminile, e di Tenore e Basso, per quelli di sesso maschile.
Dal 1987 al 1996 il Coro è stato diretto dal M° Giuseppe Trudo, il quale in quest’ultimo anno ha chiamato a sostituirlo il M° Guglielmo De Santis.
Dalla fondazione ad oggi i coristi che hanno partecipato al Coro sono più di 250.
La partecipazione al Coro è alla portata di tutti e non richiede una specifica conoscenza della musica, in quanto l’apprendimento dei brani avviene con il supporto di mezzi informatici, consistenti in audioguide mp3, preparate direttamente dal Maestro De Santis, per mezzo delle quali i coristi studiano a casa i pezzi da imparare, per poi amalgamarsi tra loro durante le prove.
Quest’ultime si tengono due volte a settimana, il martedì ed il venerdì, dalle ore 20:45 alle 22:30, presso il teatrino situato all’interno del chiostro dell’Episcopio, adiacente alla Cattedrale di S. Aurea, nel Borgo di Ostia Antica.
Le persone che desiderano partecipare al Coro, possono presentarsi, senza alcun reciproco impegno, all’inizio delle prove in uno dei giorni sopra indicati, e parlare con il Maestro, il quale valuterà il timbro di voce per poi indirizzarle nel gruppo vocale più adatto.